No, allora: i processori con la sigla "K" nascono appositamente per essere overcloccati. I processori prendono la frequenza del BUS della scheda madre e lo moltiplicano per il valore del moltiplicatore al loro interno fino a raggiungere la frequenza di base. Esempio, se un processore è da 3,5 GHz, e il BUS della scheda madre è 100 MHz, il moltiplicatore del processore si imposterà automaticamente a 35, così 100*35=3500MHz (3,5 GHz). Il problema è che il moltiplicatore (in tutti i processori non K) non lo puoi modificare, quindi l'unico modo di overcloccare il processore è fare un overclock al BUS. Se overclocchi il BUS, però non aumenti solo la frequenza del processore, ma anche delle RAM e delle PCI-Express. Di conseguenza l'"Overclock" massimo che puoi fare ad un processore non K è di 100 MHz, perchè poi le RAM o le PCI non reggono. In un processore K, invece, basta semplicemente aumentare il valore del moltiplicatore. Per esempio se lo porto a 45, 45*100 = 4500 MHz (4,5GHz). Semplicemente modificando un numero ho overcloccato il processore. Ovviamente non è così semplice; è ovvio che un processore con 1 GHz in più consumerà più energia e di conseguenza devo aumentare i voltaggi e anche i timing di memoria. Se qualcuno ha problemi di crash significa che l'overclock non è corretto (troppi pochi volt o timing troppo bassi per quella frequenza).
Ad ogni modo è giusto fare una configurazione per chi non ha bisogno di overclock, solo che QMaxTech ha momentaneamente chiuso per l'alta Mole di lavoro; devo aspettare inizio gennaio per apportare delle modifiche e finire il thread =(
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite